"L'INNOVATION ROUTE" DEL CANNES YACHTING FESTIVAL 2025:

L'INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL'ESPERIENZA E DI UNA NAUTICA ECOSOSTENIBILE

Sviluppare l'attrattività del settore nautico e soddisfare i requisiti ambientali sono due delle principali priorità dell'industria nautica. Sistemi di propulsione elettrici o ibridi, materiali compositi a base biologica, soluzioni per l'ottimizzazione energetica o sistemi di bordo intelligenti: i cantieri navali e gli OEM stanno moltiplicando le innovazioni concrete non solo per ridurre l'impronta ambientale, ma anche per soddisfare le crescenti aspettative in termini di comfort, connettività, facilità d'uso e piacere di navigazione.

Oggi, l'innovazione non viene più considerata solo in termini di prestazioni o di impatto ambientale, ma come una risposta globale ai nuovi stili di vita dei diportisti: navigazione intuitiva, attrezzature automatizzate, facilità di manutenzione, connettività a bordo, comfort ottimizzato e modularità degli spazi sono tutte dimensioni chiave.

Dal 2018, il mercato mondiale dei motori elettrici per le imbarcazioni da diporto è cresciuto del 30%*, l'uso di materiali a base biologica nella costruzione navale del 35%** e l'installazione di pannelli solari sulle imbarcazioni da diporto del 40%***. Cifre che illustrano la direzione presa dai costruttori e dagli OEM che accelerano il loro impegno a favore di una transizione ecoresponsabile chetenga conto tuttavia delle aspettative di una nuova generazione di utenti: esigenti, connessi, mobili, preoccupati del loro impatto, ma anche alla ricerca di immediatezza, serenità ed emozione.

In questo contesto, il Cannes Yachting Festival, il più grande salone sull'acqua d'Europa, primo appuntamento nautico della stagione e punto di incontro irrinunciabile per la filiera, rinnova il suo percorso Innovation Route, autentica vetrina delle tecnologie rivoluzionarie e degli approcci ecosostenibili. L'edizione 2025 include nuovi espositori e vede il lancio degli Innovation Route Awards per premiare i progetti più eccezionali al fine di valorizzare meglio gli attori che plasmano un'imbarcazione più attraente e più sostenibile, senza compromessi in termini di prestazioni o di piacere.

2025: UN'EDIZIONE INCENTRATA SULL'IMPATTO

Per la sua nuova edizione, l'Innovation Route si arricchisce di novità e intende mettere in luce soluzioni con un elevato potenziale di impatto. Imbarcazioni, attrezzature o servizi selezionati da una giuria di esperti saranno identificati da una segnaletica dedicata e beneficeranno di una maggiore visibilità durante il salone.

"Oltre a presentare anteprime mondiali e imbarcazioni all'avanguardia del design, il ruolo del Cannes Yachting Festival è anche quello di mettere in luce i progressi tecnologici e ambientali che muovono le linee e ridefiniscono gli standard del settore nautico. Attraverso l'Innovation Route, abbiamo chiesto a sei esperti e definito una classificazione in 4 categorie per studiare e valorizzare gli espositori che si impegnano concretamente nella decarbonizzazione del settore con soluzioni collaudate - propulsione elettrica, materiali a base biologica, sistemi intelligenti… - che traducono una trasformazione profonda e sostenibile dell'industria, ma anche le nuove tecnologie che miglioreranno l'esperienza dei diportisti. Si tratta di una leva strategica per loro, poiché le loro imbarcazioni, attrezzature o servizi ad alto impatto beneficiano di una maggiore visibilità. L'Innovation Route è anche uno strumento potente per i visitatori, che possono orientare il loro percorso verso i prodotti più innovativi e responsabili."  spiega Sylvie Ernoult, Direttrice del Cannes Yachting Festival.

INNOVATION ROUTE AWARDS: UN CONCORSO APERTO A TUTTI GLI ESPOSITORI

Gli espositori possono inviare il loro progetto tramite una piattaforma di registrazione dedicata. Il Cannes Yachting Festival presenta quest'anno gli Innovation Route Awards, che premieranno i progetti più straordinari in quattro categorie:

  • tecnologie sostenibili e responsabili, 
  • soluzioni che migliorano l'esperienza di navigazione,
  • sistemi di propulsione o energie alternative,
  • processi o prodotti a basso impatto ambientale.

UNA GIURIA DI ESPERTI RICONOSCIUTI

La giuria 2025 riunisce personalità influenti del settore nautico, tra i quali: 

  • Guillaume Arnaud des Lyons, Vice Direttore Generale FIN,
  • Thierry Berest, Fondatore di Boat &nd Sea Consulting, Esperto marittimo,
  • Jean-Christophe Guillaumin, Editore - autore - giornalista - Redattore Figaro Nautica,
  • Geoffroy Langlade, Giornalista e imprenditore,
  • Elena Patriarca, Direttrice di Adzurra S.r.l.,
  • Craig Ritchie, Redattore per il Nord America. International Boat Industry (IBI).

I vincitori saranno comunicati all'apertura del salone, martedì 9 settembre 2025. Un Premio speciale della giuria sarà assegnato a un progetto particolarmente audace o esemplare.

Appuntamento dal 9 al 14 settembre 2025 al Vieux Port e al Port Canto per scoprire le innovazioni che delineano la nautica del futuro.


*Fonte: IEMI, Rapporto sui materiali a base biologica nell'industria nautica, 2023
**Fonte: Grand View Research, Rapporto sul mercato dei motori marini elettrici e ibridi, 2023
***Fonte: Fédération des Industries Nautiques (FIN), Sondaggio sulle attrezzature per imbarcazioni da diporto, 2023