CANNES YACHTING FESTIVAL: IL DESIGN NAVALE IN PRIMO PIANO
QUANDO L'ARTIGIANATO, L'INNOVAZIONE E L'ARCHITETTURA PLASMANO LE IMBARCAZIONI DI DOMANI
Invisibile al pubblico, ma essenziale in ogni fase della creazione, il design navale è un mestiere di equilibrio tra estetica, ergonomia e ingegneria. Perché progettare uno yacht significa pensare al di sopra e al di sotto della linea d'acqua: profilo, circolazione, volumi, luce, uso, comfort, sicurezza, ma anche vincoli tecnici, ambientali e di bilancio.
Con l'evoluzione delle aspettative dei proprietari in termini di modularità, sostenibilità e comfort intelligente, i progettisti navali sono sempre più creativi. Architetti, arredatori, ingegneri, stilisti progettano spazi spesso piccoli, come veri e propri luoghi da vivere e sentire.
Come evento imperdibile, il Cannes Yachting Festival porta alla luce queste professioni dietro le quinte e punta i riflettori su quattro agenzie di fama internazionale, che oggi danno forma alle imbarcazioni e agli yacht più ammirati del mondo.
Solaris CNB 62 - Piaton Yacht Design
Windy SR40 - Espen Øino International
"C'è qualcosa di profondamente emozionante nel design navale: è l'incontro tra un sogno di evasione e un'opera d'arte ingegneristica, di design e di artigianato. Al Cannes Yachting Festival vogliamo rendere omaggio a coloro che immaginano queste forme, questi spazi, queste sensazioni. Perché il design è molto più di una questione di stile: è un motore di innovazione, una leva per la transizione e una vera e propria firma per ogni imbarcazione. Architetti, designer, stilisti… il loro lavoro plasma gli usi e le linee della nautica di domani. È un privilegio poter offrire loro una scena all'altezza del loro talento, in un contesto che celebra ogni anno la bellezza, la creatività e la passione della nautica. Con oltre 700 imbarcazioni esposte, dai più grandi costruttori ai vari riservati, il nostro salone offre un'opportunità unica per rivelare l'eccellenza del design navale in tutte le sue forme". Sylvie Ernoult, Direttrice del Cannes Yachting Festival.
FOCUS SU QUATTRO RINOMATI STUDI DI ARCHITETTURA CHE SARANNO PRESENTI ALLA FIERA DAL 9 AL 14 SETTEMBRE
BERRET-RACOUPEAU YACHT DESIGN, TRA LINEE D'ORIZZONTE E LINEE DI VITA
Sono diciannove, con sede a La Rochelle, a plasmare il futuro delle barche a vela e dei catamarani. In Berret Racoupeau Yacht Design, ogni linea tracciata ha una funzione, ogni spazio un'intenzione. Lo studio progetta unità da 10 a 45 metri, su misura o in serie, per i più grandi nomi della nautica come Allures Yachting, Garcia Yachts o ancora Gunboat ma anche Amel, Fountaine Pajot, Hanse Yacht, J/Composite, Veya... che saranno presenti al Cannes Yachting Festival quest'anno.
"Ogni progetto è una pagina bianca", afferma Olivier Racoupeau, fondatore dello studio ed ex appassionato di regata. "Tutto inizia con l'ascolto del cantiere o del cliente finale: usi, desideri, vincoli. Poi si passa alla creazione".
Fondato nel 1983, lo studio si è evoluto con le aspettative dei clienti e i cambiamenti del settore. Nel 2008, Isabelle Racoupeau, che ha studiato il commercio internazionale ed è stata attratta dal mondo della nautica fin dall'infanzia, si è unita allo studio per strutturare l'approccio agli interni. Immagina interni da vivere, in cui volumi, luci, materiali e circolazioni sono pensati per accompagnare l'esperienza a bordo.
"Sono luoghi di vita. Il design deve accompagnare ciò che i futuri proprietari desiderano vivere sull'acqua: più luce, più spazio, un'apertura verso l'esterno", spiega. Catamarani, monoscocca, unità ibride… le linee si incrociano e le aspettative cambiano con la ricerca di stile, più tecnologia e anche una maggiore consapevolezza.
Lavorare all'interno di una barca richiede un delicato equilibrio. A differenza di una casa, la luce si muove, il pavimento si muove, lo spazio è limitato e ogni materiale deve resistere all'umidità, al sale e al sole. È quindi necessario pensare all'arredamento come a una tecnica a sé stante: scelta dei rivestimenti, armonia visiva, integrazione dei vani portaoggetti, sensazione di fluidità. "Ogni centimetro conta, ma anche ogni emozione", sottolinea Isabelle Racoupeau.
Consapevole del suo ruolo in questa evoluzione, Berret Racoupeau Yacht Design anticipa le sfide ecologiche. Sono disponibili materiali naturali, riciclati o riciclabili. "È palese. E spesso sono i nostri figli a ricordarci l'ordine", racconta Olivier. Design, impegno, trasmissione: a La Rochelle ogni barca è un manifesto discreto ma deciso.
PIATON YACHT DESIGN, L'ELEGANZA DEL SENSO
Piaton Yacht Design non disegna interni per imporre uno stile, ma per rivelare un'identità. Con un background nel brand design, l'agenzia ha rivolto la sua attenzione al settore nautico nel 2010, dopo il suo primo progetto di alto profilo. Due anni dopo, il cantiere CNB affida loro una missione fondamentale: progettare gli interni della sua gamma semi-custom. Una collaborazione decisiva, che ancora l'agenzia nel panorama del design navale.
“Non vogliamo imporre la nostra impronta, ma servire il DNA del marchio”, spiega Clara Piaton de Turckheim, partner e project manager. L'equilibrio tra eleganza, comfort e funzionalità è al centro di ogni creazione, in costante dialogo con architetti navali, squadre di cantiere e utenti finali. Ogni progetto è unico, progettato come una risposta giusta, utile e sostenibile.
La complessità del design degli interni per il settore nautico risiede in una doppia esigenza: creare un'atmosfera confortevole ed elegante, nonostante gli elevati vincoli tecnici, in un ambiente esposto all'umidità e al movimento continuo. A bordo, l'estetica si fonde con la funzione, senza mai sottomettersi a essa.
Nel 2025, Piaton Yacht Design accompagna il lancio di tre anteprime mondiali a Cannes: il Bali 5.2, il CNB 62 (Solaris) e il Sun Odyssey 415 (Jeanneau). A questi modelli si aggiungono diverse imbarcazioni già presentate, diventate riferimenti: il Bali 5.8, il CNB 78, l'Excess 13 o ancora la gamma Sun Odyssey.
Jenneau Sun Odyssey 415
"Ciò che c'è sull'acqua dovrebbe essere sempre bello, che si tratti di una piccola barca da crociera o di uno yacht eccezionale", afferma Jean Marc Piaton, il fondatore. Lontano dal lusso ostentato, l'agenzia promuove un'estetica utile ed esigente. L'ispirazione può provenire da un'architettura visitata, da un materiale, da un'atmosfera ricercata. Ogni spazio mira a "toccare il giusto" creando luoghi di vita armoniosi, pensati nei minimi dettagli, capaci di adattarsi ai nuovi ritmi… e alle nuove generazioni di utenti.
Solaris CNB 62
DIXON YACHT DESIGN, INNOVAZIONE E PASSIONE AL SERVIZIO DELL'ECCELLENZA
Da oltre vent'anni, Dixon Yacht Design rappresenta l'eccellenza britannica nel mondo dello yachting. A capo dello studio, Bill Dixon, visionario e appassionato, impone uno stile in cui performance, eleganza e ingegno tecnico sono un tutt'uno. Il loro credo: trasformare i sogni in linee tangibili.
Nel 2025, lo studio ha presentato in anteprima mondiale il Pearl 63, il nuovo modello del cantiere Pearl Yachts, progettato come un'evoluzione affermata del Pearl 62. Sportivo, spazioso e audace, "Il Pearl 63 mantiene lo spirito del 62, ma introduce un design esterno più affinato e una migliore fluidità, con particolare attenzione ai dettagli", sottolinea Bill Dixon.
Gli interni sono stati completamente ridisegnati dalla rinomata interior designer Kelly Hoppen. "Il design si evolve con il nostro stile di vita. Per il Pearl 63, l'arredamento è stato riconfigurato per ampliare le aree di soggiorno e migliorare il flusso del traffico. In questo modo si crea un'atmosfera più calda e accogliente, senza mai sacrificare la raffinatezza", spiega.
In Dixon, l'innovazione non è mai sinonimo di ostentazione. È radicata nell'uso, nella sostenibilità e nell'anticipazione delle esigenze. "Il futuro della nautica è quello di progettare imbarcazioni che i proprietari vorranno mantenere, non sostituire", afferma Simon Coles, Senior Designer. Grazie all'uso di materiali sostenibili, energie alternative e tecnologie integrate, ogni scelta mira a trasformare il lusso in uno spazio di responsabilità.
ESPEN ØINO INTERNATIONAL, QUANDO L'USO TRACCIA LA LINEA
In Espen Øino International, ogni linea tracciata è una risposta a un'esigenza reale. Lo studio dell'architetto navale norvegese, leader mondiale nel suo settore, supera i confini della personalizzazione con un approccio controcorrente: qui lo stile non precede mai la funzione. Che si tratti di uno yacht eccezionale, di una barca da appoggio ad alte prestazioni o di un traghetto ad alta capacità, tutto inizia con un'analisi del suo utilizzo.
Con sede a Monaco, il team, composto da una ventina di collaboratori con diversi background suddivise in unità di progetto, progetta unità completamente su misura, in totale coinvolgimento con il sito, il cliente e il contesto. "Non si disegna una barca, si risponde a un bisogno", riassume Espen Øino, architetto navale. Quest'anno, a Cannes, la loro risposta a un'attesa molto concreta sarà sotto i riflettori: il Windy SR40, barca da appoggio di alta gamma pensata come Day boat per accompagnare gli yacht da 30 a 60 metri.
Lanciato con il cantiere Windy, questo modello concentra tutto il know-how dello studio. La sua linea è limpida. La carena offre ottime prestazioni e tenuta di mare e l'architettura consente di spostarsi in modo sicuro e agevole a bordo, ma anche al momento dell'imbarco o dello sbarco. Il suo programma offre il massimo comfort sia per i trasferimenti che per il relax. "Questa barca è nata da una carenza. Volevamo una barca da appoggio veloce, elegante e funzionale da ogni punto di vista. Non esisteva. Quindi l'abbiamo progettata", spiega Espen Øino.
Una delle innovazioni più sorprendenti è stata l'uso di grandi porte scorrevoli che, quando sono chiuse, proteggono dal vento e dagli spruzzi del mare, mentre quando sono aperte consentono l'accesso alla luce naturale e alla ventilazione, oltre a facilitare l'accesso ai corridoi. A prima vista può sembrare un dettaglio poco appariscente, ma trasforma totalmente l'esperienza di bordo, soprattutto nelle manovre di ancoraggio o in porto.
All'interno dello studio, la dimensione ambientale è pienamente integrata nella progettazione. La ventilazione naturale sarà ottimizzata per ridurre l'uso del condizionamento dell'aria. Materiali sostenibili e studio di sistemi ibridi e aliscafi. Espen Øino International sta facendo progressi concreti verso un trasporto marittimo più responsabile.
Ogni progetto è un'equazione a più variabili: sicurezza, estetica, utilizzo, impatto, circolazione a bordo, vincoli tecnici. Lo studio affronta queste sfide senza mai scegliere la via più facile. La bellezza non è fine a se stessa, ma è la conseguenza di un processo impegnativo che fa della progettazione navale un'arte ingegneristica.
CHIA SIAMO
Fondato nel 1977, il Cannes Yachting Festival è una vera e propria celebrazione dell'eccellenza e dell'arte di vivere per gli appassionati del mare e I professionisti di tutto il mondo. Riconosciuto come il più grande salone nautico in acqua d'Europacon, nel 2024, 650 espositori, 700 imbarcazioni da 5 a 50 metri e circa 55.000 visitatori, si svolge nel Vieux Port e nel Port Canto, innalzando la città di Cannes al rango di capitale mondiale della nautica durante I suoi sei giorni diapertura. Eleganza e innovazione si fondono per offrir e un'esperienza senza pari, ri unendo un'impressionante collezione di yacht prestigiosi, barche a motore innovative, unità a vela e multiscafi dal design deciso. I più grandi costruttori e produttori di attrezzature presentano qui le loro ultime innovazioni tecnologiche che plasmano il future della nautica.
INFORMAZIONI UTILI
Dove: Vieux Port e Port Canto, Cannes
Date: da martedì 9 a domenica 14 settembre 2025
Orari:
-Martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 19
-Venerdì dalle 10 alle 22 –apertura notturna
-Sabato dalle 10 alle 19
-Domenica dalle 10 alle 18
Per maggiori informazioni a proposito del Cannes Yachting Festival, si prega di consultare il sito www.cannesyachtingfestival.com.
CONTATO STAMPA
Zmirov communication
Anne-Gaëlle Jourdan | +33 (0)6 45 68 47 01
Céline Rousseau | +33 (0)6 61 54 08 09
Constance Milojevic | +33 (0)6 64 68 94 75
Mail : [email protected]
SONO DISPONIBILI FOTO E VIDEO DELL'EDIZIONE 2024 ICI
NOTA AI REDATTORI
A proposito di RX
RX è un leader mondiale nel campo degli eventi e delle fiere. Avvalendosi della propria esperienza nel settore, RX sfrutta i dati e la tecnologia per lo sviluppo di imprese, comunità e individui. Presente in 25 paesi e in 42 settori di attività, RX organizza circa 350 eventi all'anno, si impegna a creare un ambiente di lavoro inclusivo per tutti i suoi collaboratori e le sue collaboratrici e consente alle aziende di crescere grazie ai dati e alle soluzioni digitali. RX fa parte di RELX, un fornitore globale di dati e strumenti analitici e decisionali per professionisti e aziende. Per maggiori informazioni visitare il sito www.rxglobal.com.
RX France è un creatore di luoghi d'incontro ad alto valore aggiunto, leader in una quindicina di mercati diversi. Tra i saloni emblematici di RX France, irrinunciabili a livello nazionale e internazionale, vi sono MIPIM, MAPIC, Batimat, Pollutec, EquipHotel, SITL, IFTM, Big Data & AI Paris, MIPCOM, Paris Photo, Maison&Objet* e molti altri... I nostri eventi si svolgono in Francia, Hong Kong, Italia e Messico. Per maggiori informazioni visitare www.rxglobal.fr.
*Evento organizzato da SAFI, filiale di RX France, e da Ateliers d’Art de France
A proposito di RELX
RELX è un fornitore globale di dati e strumenti analitici e decisionali per professionisti e aziende. Presente in più di 180 paesi in tutto il mondo, RELX ha uffici in una quarantina di essi e impiega più di 36.000 persone, di cui oltre il 40% in Nord America. Le azioni di RELX PLC, la società madre, vengono negoziate nelle borse di Londra, Amsterdam e New York con i seguenti simboli: Londra: REL; Amsterdam: REN; New York: RELX.
*Nota: La capitalizzazione azionaria attuale può essere consultata all’indirizzo seguente: http://www.relx.com/investors.